Psicologia dell’immersione
Il panico: come prevenirlo. Saper interpretare i primi segnali. Imparare a controllarlo e a gestirlo, in proprio e con l’aiuto del compagno d’immersione.
Domenica 23 alle ore 16.00 nello spazio Dive Doctor
Il Dott. Giancarlo Macrì Facciolo, noto ai lettori de La Marea Magazine, è psicologo e psicoterapeuta che utilizza l’attività subacquea come terapia per la cura di alcune patologie. Nella conversazione approfondirà un tema particolarmente sentito: il panico in immersione. L’argomento è indirizzato a chi svolge attività didattica e può trovarsi nella situazione di un allievo in blocco psicologico nell’effettuare un determinato esercizio, come reazione all’ambiente circostante percepito come ostile oppure per effetto della profondità. Accompagnando sott’acqua un principiante può verificarsi un atteggiamento lieve di panico che, se ben gestito, si risolve facilmente. Talvolta, però, può evolvere fino a veri e propri attacchi gravi di panico. In situazioni particolari accade anche nei subacquei di provata esperienza. Sapere interpretare i primi segnali dell’attacco di panico in se stessi o nel compagno d’immersione, saperlo gestire, è di vitale importanza per chiunque pratichi l’attività subacquea.
Relatori: Giancarlo Macrì Facciolo (psicologo, psicoterapeuta). Conduce Umberto Natoli (La Marea Magazine)